Link utili
Forum
Lista
codici base
Elenco dei
tag XML Graphweather
Dopo aver scaricato il programma da
GraphWeather
lo installiamo
Attenzione
La versione 2.0.321 Funziona con Win XP senza problemi ,se
passate a
un sistema operativo superiore
non è garantito il funzionamento !!
Mi è già stato segnalato da vari utenti che dopo
aver
installato IE 11 si blocca l'invio dei dati con graphweather.
Quindi al momento "consiglio" di
non
installare IE 11 , consiglio
Firefox
Per
sistema operativo superiore c'è
una versione 3.XX beta (attualmente la
3.0.15
) ma non la ho testata.
Iniziamo...
Nel caso della la crosse 23xx/36xx ecc. ( per la Davis vedremo
successivamente ) per funzionare
GraphWeather ha bisogno
che il programma Heavy Weather sia attivo ( collegato alla
consolle ) genererà il file
history.dat che poi GraphWeather gestirà i dati, grafici e
upload
Selezioniamo la lingua più famigliare
Spuntare " create a desktop ico" Verrà creata l'icona nel
vostro desktop
Una volta seguito tutta la procedura di installazione il
programma aprirà una guida rapida
selezionare la propria stazione nel mio caso WS2300.dll ( selezionate
la
*.dll vostra stazione )
Ci saranno altri esmpi più avanti
Selezionare dove il programma raccoglierà i dati es:
C:\HeavyWeather\history.dat
Davis
Compatibile con
la Davis PRO2 e VantageVue (Selezionando il Plugin =
VantagePro.dll )
Configurazione GraphWeather , Davis e WeatherLink .exe
GraphWeather ha bisogno che WeatherLink sia in esecuzione.
Quindi WeatherLink comunicherà con la Davis
creerà e aggiornerà i file *.wlk in
C:\WeatherLink\nomemiacartella\2010-05.wlk
WeatherLink crea un file ogni mese con nome Es: 2010-05.wlk 2010-06.wlk
2010-07.wlk ecc.
Io ho impostato salvataggio ogni minuto in WeatherLink
selezionare la cartella dove verranno salvati i file
2010-05.wlk ecc.
Esempio
nel Mio caso
C:\WeatherLink\Sacileme
Quindi dovete:
Cliccare su
Auto
selezionare la cartella
C:\WeatherLink\nomemiacartella
Ok
selezionare il grafico principale della finestra del programma
( Es:
gauges.xml
per avere una immagine simile a quella mia sotto )
Ora il programma si avvierà , avrete una schermata quasi
simile
( scegliendo il file,foto sopra, gauges.xml )
andiamo a spuntare come in figura se preferite che il programma
all'avvio venga ridimensionato
nella barra degli indirizzi spuntare ; Minimize at startup po
Cliccare su OK per salvare la configurazione
Cliccare su Options per selezionare il file "currdat.ist ( il
file per i dati istantanei
generati ogni minuto da HW impostare
Adjust hour a + 0 cliccare su Ok
Questo passo dovreste averlo fatto all'inizio ma
ricontrolliamo.
Selezioniamo dove prelevare i dati nel Mio caso ho
più history.dat
ne possiamo fare 1 all'anno o più l'importante che vengano
caricati come in foto
Qui si seleziona il grafico iniziale e il programma per editare i fili
*.xml cliccare su Ok
Ora clicchiamo su Location impostiamo latitudine e
longitudine
Importante è impostare l'altitudine della propria
stazione
altrimenti la pressione relativa non sarà corretta
( 8 metri sopra il livello del mare corrispondono
a circa 1 hpa )
Ora clicchiamo su " Probes " Forecast
Abbiniamo la pressione atmosferica alle icone visualizzabili.
Questi sono i parametri per vedere le icone meteo nella immagine
width e
height
sono l'altezza e larghezza dell'immagine
x e
y
è la posizione
<!--
================= Icone_Meteo ================= -->
<frame width="36" height="36"
position-x="210" position-y="85">
<background color="ff0000ff" texture="$WeatherConditions[Icon]"
stretch="1" />
</frame>
<frame width="36" height="36" position-x="510"
position-y="85">
<background color="ff0000ff"
texture="$WeatherForecast[Icon]" stretch="1" />
</frame>
Probes
Impostiamo le misure
In questa finestra potremo perfezionare i valori
della nostra stazione.
Il caso più frequente è l'adattamento della
pioggia ma si possono correggere
tutti i parametri del nostro strumento meteo. In" Plugin: " lasciamo
"Base"
Per modificare tutti dati pioggia selezioneremo "Absolute
rainfall"
In " Filter (probe iterval validity)" inseriremo valori
minimi e massimi al di fuori di questi
il programma non li prenderà in considerazione ,esempio
utile per pioggia anomala o "raffiche fantasma".
Altro parametro interessante nel menu tendina
"Probe " ci sono vari parametri che possiamo
correggere se troviamo non corretti confrontati con un altro strumento .
Esempio il principale parametro pioggia confrontato con un
pluviometro manuale :
Abbiamo verificato che la quantità di pioggia del
nostro pluviometro
elettronico con uno manuale sottostima di circa un 14 %
Selezioniamo "Absolute rainfall" spuntiamo"Activate the correction for
this probe "
inseriremo nella casella "Measure corrected"
1.14 ( 1.14 =
14%) se fosse 5%
= 1.05 oppure 13,5 % = 1.135
alla fine clicchiamo su OK
Ora per aggiornare clicchiamo su "Data " "
Statistics database"
" Reset database from scratch " attendiamo un po
Ecco il risultato prima
Dopo la modifica il dato è aumentato
da 116,0 mm x
20% = 139,2 mm
Nel caso sovrastima della ws3600/3650/2800 ( causato da un bug
programma HW )
Imposteremo 0.51496
Passiamo a Statistic
Impostiamo il tempo di intervallo dell'aggiornamento statistiche :
Auto update every Io ho impostato
5 minuti
I dati della nostra stazione verranno aggiornati in base ai minuti
impostati in "Auto update every
"
Ora passiamo a FTP Export inseriamo Login, pass ecc. che ci
ha assegnato
il nostro server spuntare come in figura per
evitare blocchi di esportazione file FTP
Cliccare su Add, spuntare su "Start export at starup" all'avvio del
programma si connetta automaticamente al server e aggiorni i dati
Qui si inseriranno ii grafici, tempi di esportazione tramite
ftp
Per avere dei grafici più dettagliati salvare l'immagine in
estensione "
.png"
Es:
/da/pressione_umidit.png
anziché
/da/pressione_umidit.jpg
Se volete salvare delle immagini invece che nel server in
una vostra cartella del PC
basta sostituire la destinazione nella vostra cartella del pC
Es:
E:
\Immagini_GW\rapporto.png
Disco
Cartella
nome
. estensione
Qui si selezionerà la cartella per
esportare le statistiche "
MyGWStats.php
"
In questa sezione GraphWeather ci offre la
possibilità di
recuperare ,elaborare e inviare un file html
Aggiornando con i dati meteo della nostra stazione
Si possono selezionare dei file preconfezionati ma
modificabili a piacimento .
Un esempio
In questa sezione possiamo inviare i dati a 4 link meteo
che raccolgono
i nostri dati dopo esserci
registrati i due più comuni sono wunderground.com
e awekas.at
Nel menù tendina scegliamo ad esempio "wunderground"
inseriamo
Username e password spuntiamo la casella "Enable wunderground upload"
Poi Ok, chiudiamo GraphWeather e lo riavviamo.
Configurazione per awekas.at
Nel menù tendina scegliamo ad esempio "awekas"
inseriamo
Username e password spuntiamo la casella "Enable awekas upload"
Poi Ok, chiudiamo GraphWeather e lo riavviamo.
Nel vostro pannello awekas dovete impostare come immagine sotto
Sezione DirectX
" Maximal image size:" impostiamo la dimensione massima del
grafico immagine Es: 1024 larghezza 838 altezza
"Maxsimun point to display per curve: " i punti per generare i
grafici maggiore è più definito
sarà dettagliato
Per una immagine più definita/grafici usare
l'estensione *.png non eccedere con i punti direi 1000 max
Cliccare su Ok chiudere e riaprire GraphWeather
Ora aggiorniamo le statistiche lo facciamo una volta dopo
il programma
lo farà automaticamente
ma magari ogni tanto una forzatura è bene farla clicchiamo
su "Data " " Statistics database"
" Reset database from scratch " attendiamo un po alla fine clicchiamo su
Force upade il programma aggiornerà i file nel server . Con
l'ultima versione c'è la possibilità di
scegliere una data di partenza per aggiornare il database.
In questa finestra potremo controllare tutti i dati per
giorno,decade,mese,anno e rapporto NOAA
Una funzione utile è il Log
Per monitorare l'esportazione dei file e verificare errori Ftp
Come editare e modificare history.dat
Chiudere il programma Heavy Weather
clicchiamo su Tools ws2300editor
Open history.dat scegliamo in nostro file history.dat
una volta aperto avremo una schermata simile a quella sotto .
ci posizioniamo sul dato che vogliamo modificare Es: 11.910
Modifichiamo con 11.410
Una volta modificato dobbiamo cliccare sulla
dato/riga sotto
i dati successivi uguali automaticamente si modificheranno fino ad
incontrare
il dato successivo maggiore
alla fine clicchiamo su save changes.
NB: per un baco del programma si perderanno 1 ora ( solare ) 2
ore ( legale ) sucessive alla
modifica.
Con la versione eWS2300_v1.2.1beta
questo non succede ma si dovrà modificare i dati uno per uno.
-0-0-0-0-0-0-0-0--0-0-0-0-0--0-0-0-0-0-0-00-0-0-0
A questo baco
della V1.3.3 beta una scappatoia la ho trovata.
Eseguita tutte le modifiche con la versione V1.3.3 beta
Salvate il tutto.
Aprite V1.2.1 Beta caricate l'history.dat fate una qualsiasi
piccola modifica esempio su un dato temperatura anche di 0,1°C
Salvate il tutto cliccando su >save
changes
Non perderete l'ora
0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0--0-0-0
Cliccando con il tastoDx del mouse avremo ulteriori opzioni
Schermata principale e utilizzo
Questa pagina ( foto sotto ) è una aggiunta alle
statistitiche classiche NOAA con grafici e confronti mensili e annuali.
Il programmino in php ( si trova in molti siti Francesi ) Valerio
la ha implementata in Italiano
Ecco l'esempio della Mia
pagina potete scaricare il pachetto di file qui
Dovete scompattare , inserire tutti i file nella cartella statistiche
nel vostro server nel Mio caso http://sacilemeteo.altervista.org/stat/
Puntare al file rapporto-mensile.php
il file genererà statistiche e grafici.png
automaticamente e li collocherà nella cartella /stat/graphs
L'evoluzione noaa ( immagine sotto ) con grafici dinamici lo potete
scaricare quì
Dal forum
di GW e a Jean il suo artefice.
Il noaa è già configurato ma si può
apportare delle modifiche grafica, sonda solare, eventuale
cartella diversa da stat
modificando il file constantes.inc.php
in corrispondenza della riga c'è una breve descrizione
Copiare l'intera cartella nel server alla radice del vostro sito avrete
una cartella noaa
Per visualizzare corettamente i grafici dovete puntare sul
file NOAA.php
Una cosa simatica è questa consolle Davis VP2 la
Mia pagina
Potete scaricare i file da qui
Grazie al
sito sorgente
I file che vanno nel server ( cartella server ) , ci sono
già dei grafici base che poi verranno aggiornati da GW una volta
configurato .
L'altro Stylesheets_VP2 vanno nella cartella di GW in Stylesheets
Gli 8 xml sono quelli che generanole immagini.
Due xml riguardano l'immagine della consolle gli
altri 6 per generare i grafici.
Si dovrà configurare l'esportazione in gw con il nome dei
file esempio VP2_uv.png ecc.
nella cartella del server images-graph
Se non avete gli UV e la Radiazione solare bisogna cancellarli dall'xml
per evitare la visura NA.
Aprite il file VP2-1 e VP2-2 .xml cancellate le righe sotto Solaire per
la radiazione solare e UV per gli UV.
<!-- ================= Solaire ================= -->
<!-- ================= UV ================= -->
------------------------ Mie Elaborazioni
---------------------------
Da qui
scaricate i file statistiche tradotti in Italiano li potete
personalizzare
Sostituiteli con quelli già presenti in cartella
C:\Programmi\GraphWeather\Statistics
-o-o-o-
Inviamo i dati alla Rete
meteonetwork con typhoon
La guida la trovate qui
-o-o-o-o-o-o-o
Per darvi un grafico iniziale riassuntivo se vi
piace ho fatto un *.xml che potete scaricare da qui
Dovete dezipparlo e inserire " report._by_gigi600 " nella cartella "
C:\Programmi\GraphWeather\Stylesheets "
La dimensione dell'immagine sarà 760x600
Questo ha le icone tempo attuale e
previsione a 12 ore ( Teoriche ) scaricabile da
Qui
Questo lo potete scaricare da qui
Prima di aprirlo con GraphWeather
e per personalizzarlo dovete :
1) Fare una foto o una immagine salvarla con il
nome " webcam,jpg " ( non troppo pesante sui 100/120 Kb)
L'immagine deve essere messa ( di solito ) in :
C:\Programmi\GraphWeather\Stylesheets\webcam.jpg (C:\ può
essere D:\.. o E:\..)
Nella immagine potete inserire una foto panoramica, la vostra
faccia , il cane o gatto o la webcam.come nel mio caso.
2) Selezionare il file "report._by_gigi600.xml" cliccare su
edit ( programma notepad o blocco note )
Personalizzate : sovrascrivete "Sacilemeteo dati aggiornati " con
vostra stazione o quello che volete.
Poi salvate, e cliccate su Reload ( aggiornamento grafico ).
Questo grafico deve essere configurato in :
FTP Exsport >Spuntare Period >Current
Day
Questo è un altro creato da Franco Scaricate i file
Un altro lavoro di Franco potrebbe dare un errore dopo 10/12
ore Scaricate
Una altra elaborazione per aggiungere dati meteo alla webcam
in formato 640x480 lo potete scaricare da qui
Lo modificate a vostro piacimento nella riga 6 (<title text= )
http://sacilemeteo.it = nome vostro sito, poi seguono tutti i dati
meteo lasciate o modificate a vostro piacimento .
Da togliere probabilmente " Radiaz.Solare $Current[solar_radiation]
W/m² .Qualche impostazione la trovate qui
Nella esportazione impostate current day
Questo è il formato 1024x876 con banner ( Città
di Sacile ) o senza scaricabile qui
alla voce Banner modificate la dimensione, posizione e nome del file
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho elaborato dei Istogrammi per il vento mensili e annuali
Cliccare sulla foto per scaricarli .Salvate i precedenti in
un altra cartella altrimenti verrannno sovrascritti
Salvate nella cartella C:\Programmi\GraphWeather\Statistics
Dovete aprire con un notepade o altro e modificare con il
nome vostra stazione
poi su "Data " " Statistics database" " Reset database from scratch "
attendiamo un po
Grafico visualizzato vento mese
Grafico visualizzato vento anno
Da prove efettuate consiglio:
Salvare prima di qualche importante modifica in una altra cartetella
per
archivio le cartelle Stylesheets, Statistics e il file config.CFG
Il file config.CFG racchiude tutta la configurazione che avete fatto ;
Assieme alle cartelle Stylesheets, Statistics
in caso di problemi ripristinerete velocemente GW alla
configurazione precedente sicuramente funzionante.
Lasciare la schermata vuota
quando non si usa questo vi fara risparmiare
20/25 MB di Ram e crea meno difficoltà a GW
Dopo qualsiasi operazione efettuata su
GraphWeather
è bene chiudere e riaprire GraphWeather
e non intervenire in alcuna configurazione
( non toccarlo ) lasciarlo a icona se
si eseguono modifiche ripetere il procedimento
questo per evitare dei blocchi FTP anomali nelle ore
sucessive.
La versione attuale :
2.0.321
Programma testato e funzionante su Win XP e Win 2000 . Per quelli che
usano Win7
Esegui il programma in modalità: compatibilità per
" Xp service Pack 3"
Per funzionare usate un PC con almeno 800 mHz cpu e 500 di Ram
Serve Framework
versione 2.0 o superiore
Aggiornato al 25 maggio 2015