Taratura
sensore UV Davis - 6490
In
questa pagina descrivo come ho tarato empiricamente il mio sensore
Davis UV 6490
Non dava più segno di vita a basse emissioni di uv con
evidente
scostamento dei valori più alti confrontati con un nuovo
sensore UV
Seguendo questo schema
Materiale occorente
1) riduttore di tensione tarato a 3,0 volt
2) Tester digitale basta anche quelli economici ( confrontato
con uno professionale scota di 5-8 mV )
3) Cavetto telefonico
4) Giunto telefonico femmina femmina
Togliere la sigillatura di sinistra e solo se necessario quello di
destra (vista immagine sotto )
Dalle prove che ho fatto "sembrerebbe"
Il trimer di sinistra regoli la sensibilità di taratura a
zero e quello
a destra la sensibilità di taratura del massimo
valore
(quella di destra
sarebbe solo da toccare in caso non si abbia valori massimi acettabili )
Collegare il tutto e lasciare alimentato al buio per qualche ora che si
stabilizzi
Girare il trimer di sinistra fino a leggere nel tester circa
0 mV ( tarato il
tester a 2000 mV fondo scala )
non cambia molto anche se leggete 3 - 7 mV
Nella foto si legge 24 mV ( tappato il sensore UV al sole con
un coperchio )
ma al buio dopo si leggerà 3-4 mV quindi la
taratura iniziale fatela al buio .
Da fare in una giornata di sole senza nuvole con discreta iradiazione
solare
Fatto questo posizionate il sensore al sole e dopo 5 -10 minuti si
avrà stabilizzato
Leggerete un valore in mV che seguendo le caratteristiche
Output (0 to 2.5VDC);
150 mV per UV Index, 364 mV per MED/hour
Quindi 150 mV per 1,0 UV e 15 mV per 0,1 UV circa,
648mV avremo 4,3 indice UV circa
Il problema è che non è proprio così e
per questo dovreste avere un altro sensore UV vicino
o nelle immediate vicinanze per compararlo se volete la
precisione.
Riccolegate il sensore UV al trasmettitore davis attendete un paio di
minuti e
dovreste leggere indice UV se troppo basso o alto rispetto ad
un eventuale vostro riferimento
agite sulla vite di destra. Dopo qualche giorno ricontrollare ,eventualmente agire sulla vite di destra.