Esempio di
autosufficienza energetica elettrica di un satzione meteo e webcam
In questa pagina descrivo come abbiamo realizzato una autosufficienza
energetica per una stazione meteo Davis
Pro2
con
D-Link
DIR-505, due webcam (
Cellulare
Samsung ),
un router , una antenna con amplificatore
ponte internet , un router wi fi , un
piccolo ripetitore wifi .
La stazione e webcam sono in una malga già
provvista di un suo impianto fotovoltaico ma per vari
motivi non funzionante e al momento non di immediata
soluzione
Dopo decine di tentativi per rimettere in funzione ci ha spinto a farne
uno autonomo.
Esperienza in questo campo la ho già avuta molti anni fa con
un panello su di un camper "
Li oriento così " poi
in altri casi.
Materiale
Pannello fotovoltaico usato ( difettoso ) gratis da 230 watt 29,9 volt
7,68 Ah
Posizionato a 45 ° per favorire lo scivolamento della neve e
l'iragiamento invernale
Regolatore di carica MPPT ( Maximum Power Point Tracking ) ingresso max
100 volt
uscita 12,7-14,4 volt 20 Ah alla
batteria
ha il vantaggio di fornire alle batterie tutta la
potenza generata dal pannello indipendentemente dalla tensione del
panello
fotovoltaico
Il regolatore di carica Tracer 2210RN collegato tramite
"Arduino" invia i dati al sitoweb
per monitorare produzione/consumi istantanei e statistiche
http://solaresacile.altervista.org
Due batterie da 70 AH e una da 74 Ah usate collegate in parallelo
totale 214 Ah a 12 volt
inserite in un contenitore di polistirolo per mitigare il freddo
per il dimensionamento dei cavi elettrici
può ritornare utile questo link
Calcolo
Sezione cavi elettrici
La webcam 1 viene alimentata tramite un riduttore di tensione
da auto 12,7/14.4 volt a 5 volt maschio
Il roter wifi alimentato tramite un riduttore di tensione da12,7/14,4
volt tatarato 9 volt uscita dentro una scatola stagna
Vista la distanza dal 1 router wifi è stato
aggiunto un
micro roter wifi vicino al secondo cellulare collegato
tramite
cavo eternet
Riduttore di tensione da 12,7-14,4 volt a 5 volt doppia uscita ( usb
femmina + micro usb maschio )1 per il samsung e l'altro per mini router
wifi
consumo totale circa 3 watt
Causa la non possibilità di alimentare il mini computer
della stazione meteo D Link DIR-505 a bassa tensione
putroppo è stato inserito un inverter da 12,7 volt a 220
Volt AC
150 watt (consumo circa 3 watt in standby ) e così abbiamo
alimentao:
D Link DIR-505 ( consumo circa 2 watt ), Display Davis Pro2 , Router 4
porte (
consumo circa 2,watt ) e antenna per collegamento internet
Consumo totale 1,31 Ah a 14,4 volt circa 19 watt , il nostro panello ha
230 watt ( nelle migliori condizioni )
Già con il 20 % avremo eneriga sufficiente per far
funzionare l'impianto e ricaricare le battterie .
Calcolo teorico 70+70+74 = 214Ah , le
batterie
sono considerate scariche quando raggiungono gli 11,1 volt Circa
quindi al 50% della potenza avremo 107 Ah Sempre teoricamente
calcolando la caduta di tensione avremo circa 60 ore di
autonomia
senza irragiamento solare .Il problema sono/saranno le batterie usate e
quindi poco efficienti.
23/01/2016 inizia il test sviluppi futuri e problematiche le
riporterò
-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o
Aggiornamento del 06/02/2016 aggiunto un altra webcam vista
pianura ( per test ) ora i consumi siamo a 1,51 Ah
Collegamento del Regolatore di carica Tracer 2215BN al PC per
controllo generale
Aggiornamento del 11/02/2016 dopo circa 5 giorni con poco o niente sole
alle 04.56 l'impianto è andato in Stand By ( spento tensione
arrivata sotto 11,1 volt )
Alle 09.49 in una giornata di sole è ripartito ( circa 2 .30
di irragiamento tensione arrivata a 12,6 volt ) .