Come
ho costruito il miei schermi solari
Sotto quattro schermi installati nel Progetto doline
Lago di Manna quota 2595 metri
Busa di Roda quota 2584 metri
Rifugio Pedrotti al Rosetta quota 2555 metri
Avalina Regnalt sopra Roncone quota 1964 metri
Anzitutto ringrazio " Oradelgarda
"
che con il suo pdf
mi ha dato lo spunto e particolari tecnici per iniziare
Descrizione:
I sensori per la misurazione della temperatura dell'aria
devono essere posti
al sole ma non esposti direttamente alla luce e calore solare , avere
una buona ventilazione
per avere una lettura più precisa possibile della
temperatura dell'aria.
In questa pagina descrivo come ho costruito l'ultimo ( ne ho costruiti
altri 5 ) schermo solare
La mia descrizione non è una scienza ma solo l'esperienza
acquisita dopo varie prove.
Materiale
10 sottovasi da 20 cm per fiori
1 sottovaso da 24 cm per
fiori
(
euro3plast
la ho trovata migliore
per materiale di 4 marche acquistate )
1
Barra filettata da 6 mm
20 dadi da 6 mm , 4 galletti (dadi alettati ) da 6 mm , 8 rondelle da 6
mm , 4 dadi ciechi 6 mm
Tubo plastica rigido da 16 mm 120 cm ( per impianti
elettrici da esterno bianco)
tubo tipo per gas o per idrocarburi ( interno 6/7 mm esterno
13 mm )
1 Bomboletta spray primer Fondo
aggrappante per plastica (codice 2441)
1
Bomboletta
spray
( ne serve una e un po ) Bianco
lucido (codice 2602)
Costo € 15.00 circa
Per ospitare il sensore la
Crosse lungo 13 cm ho calcolato che mi servono 10+1 sottovasi
Prendiamo 9 sottovasi da 20 cm tracciamo dove dobbiamo tagliare e forare
io ho calcolato un foro da 8 x 8 cm foro centrale
4 fori per far passare la barra
filettata da 6 mm asse circa 118 mm
Segnare su di un lato e mettere i sottovasi tutti nello stesso senso
per evitare il
più possibile che le nervature dei sottovasi impediscano un
buon assemblaggio
La tecnica eseguita è un esempio
Prendere 9 dei 10 piatti da 20 cm ( 1 da 20 cm e da 24 cm
vediamo dopo )
Forare al centro passare una vite e avvitare con un
galletto
Poi forare i quattro fori dove verranno passate le barre
filettate bloccare con due o
quattro viti come fatto in precedenza vedi foto fare anche 4 fori sul
bordo per
permettere all'acqua di scaricarsi (foro da 6 mm)
Tagliare con un seghetto alternativo il
pezzo al centro si puo anche in alternativa
forare con una tazza da 80 mm ma io ho preferito fare così
visto la sezione
rettangolare del sensore La Crosse
Togliere le parti al centro con l'aiuto di un cacciavite
prima di toglierli numeriamo all'interno con un numero la
sequenza come vanno e
il senso così i fori sicuramente combaceranno
Con della carta vetro togliere le bave
Ora prendiamo il sottovaso da 20 e 24 rimasti
sovra posizionare il piatto 10 forato
e facciamo da guida per forare dove passerà le
barre filettate
Puliamo bene con del diluente nitro e verniciamo con il il
primer
( vernice da fondo per plastica ) attendere
12 ore almeno
Nel frattempo tagliamo il tubo di plastica in pezzetti da
20 mm
40 pezzi ( meglio qualcuno in
più )
Tagliamo il tubo del gas in pezetti da 18 mm di lunghezza andranno
inseriti tra la barra filettata e il tubo di plastica per centrare il
tubo in plastica bianca
Poi tagliamo la barra filettata da 1 metro da 6 mm
in 2 pezzi da 263 mm
( 265 max)
e 2 pezzi
da 233mm
(235 max)
La lama di alluminio che sosterrà il sensore
Ci possiamo fare anche il supporto per fissare al palo il
nostro schermo solare
un collare da 3/4 barra filettata da 8 mm tubo di ali minio 26x26 mm
lungo 300 mm
tappo rondella dado cieco da 8 mm
Avvitare la barra filettata sul collare da 3/4 infilare la barra nel
tubo prendere la misura
tagliare la barra filettata infilare, avvitare il dado cieco.
Costo € 8.00 circa
Lo si può fare anche con un pezzo di legno con
impregnane o verniciato bianco costo € 0.20
Ecco il supporto
Ora verniciamo i nostri
sottovasi con la bomboletta di colore bianco
------------------------------------------------------------------------------------
Esperienza dopo due anni
-----------------------------------------------------------------------
Sulla verniciatura ho fatto diverse
prove con varie marche di vernici e primer, con delusioni e
soddisfazioni .
La verniciatura che sembra tenere ( descritta sopra ) di più
è
1 Bomboletta spray primer Fondo
aggrappante per plastica (codice 2441)
1
Bomboletta
spray
Bianco lucido (codice 2602)
Questo è il prodotto usato sui Miei tre che sono ancora in
buone condizioni dopo più di 2 anni .
Sono anneriti con piccolissime tracce di scrostamento
Altri fatti , purtroppo, con altra marca si sono scrostati
vistosamente dopo diversi mesi.
Una sgrassatura con diluente nitro , lasciare evaporare/asciugare .
Una passata di primer in due passaggi lasciando asciugare tra una e
l'altra .
Poi verniciarlo con il colore bianco fino a che sia bianco.
Farlo con temperature diciamo sui 20 ° , non
verniciarlo con il freddo.
Foto sotto lo schermo della Mia stazione 2 il 18/12/2010
-----------------------------------------------------------------------------------------
La parte interna
La parte esterna una più attenzione alla verniciatura la
più esposta alle intemperie e sole
poi a schermo finito faremo un ritocco di verniciatura
Iniziamo il montaggio infiliamo le barre filettate
Ecco cosa servono i pezzetti del tubo del gas a tenere al centro il
pezzo
di plastica da 20 mm una pignoleria
Infiliamo i vari sottovasi rispettando la posizione e numero assegnato
Avvitiamo bene le 4 viti
Ora ripasso una verniciata esterna e interna per eliminare le
eventuali imperfezioni
e graffiature fatte durante il montaggio
Ecco l'interno
Il tutto finito pronto ad ospitare i nostri sensori
Una foto di prova di pre montaggio a grezzo
Ecco un altro schermo solare "G0C.08"
fatto con altri tipi di sottovaso ospita
un sensore
Oregon THGR238N collegato alla base
Oregon
BAR898HG
Ecco come ho posizionato il sensore oregon Oregon THGR238N
E quello La crosse più grande " G1.08"
Il sensore lo ho posizionato che la finestrella
del sensore
in corrispondenza appena
sotto del piatto N° 9 circa
(dal finale sia
a circa 2/3 cm da 24 Cm il coperchio
per capirci )
Eccolo montato sul palo con la staffa di sostegno
Un altro che ho nella stazione B
L'ultimo piatto e fissato con 4 "galletti" per una facile
ispezione del sensore
Questo
è un prototipo ventilato ho usato un panello
fotovoltaico
da 5 watt 12 volt
acquistato da questo
rivenditore abbinato a una ventola per pc tipo
questa
Sotto gli schermi che ho costruito
Schermo G0A.08
Sensore
Oregon THGR238N (2)
In giardino |
Schermo G0B.08 modificato e
abbandonato . |
Schermo G1.08
Sensore La Crosse ws2300
|
Schermo G0C.08
Oregon THGR238N (1) |
Riflessioni
Il migliore schermo è risultato il G1.08
Meccanicamente è il più robusto , la
leggera ruvidità permette alla vernice
di aggrapparsi meglio e sarà questa l'unica incognita nel
tempo ,
Bisogna fare attenzione nel maneggiarlo, eventualmente ritoccarlo a
installazione eseguita.
Forse dopo un anno si dovrà smontarlo lavarlo con detersivo
e una spazzola
lasciare asciugare e riverniciare con bomboletta bianco
lucido RAL 9010
€ 3.50
Ha resistito ad un forte temporale raffica del vento 99 Km/h
Dati di confronto Davis G1.08
Un clone dello schermo auto costruito G1.08 è stato eseguito
un di test di comparazione
con un passivo Davis all'interno un sensori I-Button
nel davis e uno nell'autocostruito G1.08
Grazie alla collaborazione con Gigero di M3V
Primo test eseguito a Piovene Rochette 277 metri slm
Foto
Una sintesi dei dati del primo test
Secondo test eseguito a Molvena 235 metri slm
Foto
Una sintesi dei dati del secondo test
Una presentazione con dati riassuntivi del test
Scarica
la presentazione schermo solare
Istruzioni
recensioni schermo M3V
|